Articoli | 21 February 2025 | Autore: Manuela Lai

TN Service, l’officina alleata dei trasporti, cresce nei numeri e nei servizi

Parte del gruppo Torello, è un partner strategico e affidabile per le aziende di trasporto, in costante crescita nei numeri e nei servizi offerti. Ne parliamo in questa intervista con Marco Bianchi, Branch Manager di TN Service.

 

Conoscere perfettamente le esigenze e le problematiche dei propri clienti è fondamentale per emergere nel mercato, poiché rappresenta un vantaggio competitivodavvero importante.
Lo è sicuramente per TN Service, azienda parte del gruppo Torello, la cui attività ha avuto inizio nel 1995, all’interno di un garage. Era una sorta di officina familiare, nata per supportare i primi mezzi della flotta Torello che rientravano dalle tratte giornaliere e necessitavano di interventi di manutenzion ine costante per noncorrere nel fermo mezzo.
Con il crescere della flotta e dell’esperienza acquisita nell’assistenza, si è resa evidente la necessità di ampliare l’attività. Ed è così che, nel 2009, a Montoro (AV), nasce il quartier generale di TN Service.

Lo step successivo, una volta che l’azienda si è strutturata, è stato mettere a disposizione di tutti gli altri clienti competenze ed esperienza acquisite, anticipando le necessità degli stessi.
Oggi TN Service è una vera e propria rete di officine, composta da cinque centri specializzati nella manutenzione e riparazione di veicoli industriali e commerciali, in grado di offrire servizi che vanno dall’assistenza alle revisioni, passando per la gestione dei sinistri, il noleggio e il soccorso stradale in Italia e all’estero con 10 officine mobili, oltre a tante altre attività, per un supporto totale al mondo dei trasporti e della logistica.

Insieme al quartier generale di Montoro, la sede di Piacenza è sicuramente il fiore all’occhiello di TN Service. È qui che abbiamo incontrato Marco Bianchi, Branch Manager, cui è affidata la gestione e lo sviluppo delle tre sedi del nord Italia (Piacenza, San Giovanni Lupatoto e Villanova d'Asti).

 
In foto: Marco Bianchi, Branch Manager. A lui è affidata la gestione e lo sviluppo delle tre sedi di Piacenza, San Giovanni Lupatoto e Villanova d'Asti.


>>> TN Service: in officina, il valore umano è il motore della crescita
Leggi l'intervista a Antonio Torello, amministratore unico di TN Service, e a Gennaro Del Regno, general manager dell’azienda.


L’autotrasporto è nel vostro DNA, in quanto parte di un gruppo tra i principali player nel mondo dei trasporti. Quali vantaggi ne sono derivati?
Avere alle spalle la forza di una flotta è stato il nostro punto di forza, perché siamo sempre riusciti ad anticipare le esigenze di quello che inizialmente non era un cliente ma successivamente lo è diventato, ovvero tutto il mondo dell’autotrasporto. Esigenze come intervenire in maniera preventiva e predittiva, ottimizzare il lavoro, ridurre al minimo i fermi del veicolo, offrire servizi aggiuntivi e complementari all’attività dei trasporti.
Nel giro di pochi anni dalla nascita di TN Service, è stata un’ascesa a livello di sviluppo, perché abbiamo affiancato ai semplici interventi di meccanica il servizio gomme, l’elettromeccanica (più appetibile per le nuove generazioni, dove la parte elettronica è preponderante), allineamento assali, carrozzeria, arrivando a servizi di gestione sinistri, revisioni, collaudi e noleggio a breve e lungo termine di qualsiasi tipologia di veicolo.


La sede di Piacenza, la terza nata, si trova all’interno di un’area strategica per la logistica. Qual è stata l’evoluzione di questa struttura nel corso degli anni e quali sono le prospettive per il futuro?
A Piacenza sta prendendo forma un ambizioso progetto di espansione. La proprietà ha acquisito diversi capannoni, con l’obiettivo di trasformare l'area in un polo strategico per i servizi di assistenza e creare un vero e proprio hub dell’officina.
In poco più di dieci anni il salto di qualità è stato importante: da un servizio di riparazione e assistenza effettuato direttamente sul piazzale, senza infrastruttura e con un semplice furgottrezzato, siamo passati a una struttura che si estende oggi su una superficie complessiva di circa 44.000 metri quadrati.

L’area comprende capannoni dedicatine a a servizi specifici, come revisioni, rinnovo di certificazioni ATP, interventi tipici del gommista, manutenzione e assistenza truck e per i semirimorchi.
Inoltre, sono in fase di completamento i lavori per l’apertura di una carrozzeria di grandi dimensioni per veicoli industriali, commerciali e pullman. Accanto a queste strutture, c’è la sede TN Service Rent (dedicata alla vendita e al noleggio di auto, van, truck e semirimorchi) e altri capannoni di proprietà pronti per sviluppi futuri, oltre a una palazzina direzionale che sarà presto ultimata.
Vista l’estensione dell’area, ci sono altri piani di sviluppo già in fase di studio, ma al momento non è ancora possibile anticipare ulteriori dettagli.


Una simile espansione richiede una gestione delle risorse umane attenta e oculata. Come affrontate la sfida della carenza di personale?
Attualmente a Piacenza sono impiegate 89 risorse, di cui circa 60 tecnici di officina, ma il loro numero è destinato a crescere. Come? Sicuramente una strada è quella di continuare a potenziare il progetto TN Service Young: un'iniziativa sviluppata dalla società del gruppo Torello per contribuire alla crescita professionale dei giovani e introdurli nel mondo dell'assistenza e della manutenzione dei veicoli. Molti dei giovani tecnici impiegati qui a Piacenza provengono dalle scuole con cui collaboriamo.

Tra gli ultimi progetti, siamo particolarmente concentrati su un percorso formativo di meccatronici di veicoli pesanti, che l’Istituto Marconi di Piacenza sta portando avanti con la nostra collaborazione. È un nuovo percorso formativo che si svilupperà su 4 anni e che prevede una forte interazione tra noi e i docenti e quindi tra scuola e officina.

Le risorse umane restano comunque un punto saldo per le nostre attività, non solo per il ruolo che svolgono, ma soprattutto per quello chesono i rapporti interpersonali che si creano; non a caso, il nostro payoff è “Human Engine”, il motoreumano che muove tutta l’officina.
Contemporaneamente siamo sempre alla ricerca di personale già esperto e qualificato, intenzionato ad entrare nel nostro team.



Parallelamente alla gestione delle risorse umane, un altro aspetto cruciale è la gestione del ricambio. Come avete organizzato questo processo all'interno diTN Service?
Ognuna delle cinque filiali dispone del proprio magazzino ricambi. Qui a Piacenza ne abbiamo due distinti, uno dedicato ai ricambi truck, l’altro per i semirimorchi.
La decisione di separare i due magazzini nasce dalla necessità di gestire in modo più efficiente due aree di lavoro distinte, con esigenze specifi che. In questo modo, ogni magazzino è specializzato e ottimizzato per le necessità dei rispettivi veicoli, con una gestione dei ricambi mirata e personalizzata.

Inoltre, va tenuto conto che TN Service fa parte della rete Mercedes-Benz Truck (è Officina Autorizzata Truck e Van a Montoro e Villanova d’Asti - dove è anche Officina Autorizzata Omniplus, Carrozzeria Autorizzata Veicoli Commerciali a Mercato San Severino), il che implica una gestione dei ricambi su duecanali paralleli: da un lato, l’approvvigionamento diretto dalla casa madre, dall'altro, tramite fornitori di ricambi aftermarket.

In questo processo diventa fondamentale il ruolo dei nostri responsabili magazzino, che supportino tutti gli operatori nella gestione ottimale dei processi: dalla ricerca del ricambio all’acquisto, curando in particolare l’individuazione del fornitore più adatto, capace di garantire una qualità pari a quella dei ricambi originali.
La componente affidabilità per noi è un aspetto fondamentale, per questo poniamo grande attenzione nella selezione dei partner giusti, valutando la qualità dei componenti e garantendone la tracciabilità.


Di che numeri stiamo parlando?
Movimentiamo un ingente numero di ricambi ogni anno, di cui il 40% è costituito da componenti originali, mentre il restante 60% proviene dal mercato aftermarket.
È un volume importante, che comprende l’intera rete TN Service e tutte le sue attività, inclusa la carrozzeria.


E il restante 60%, costituito dal ricambio aftermarket, dove viene montato?
Questa soluzione viene montata principalmente sui veicoli che non rientrano più nel circuito assistenziale delle case madri della flotta Torello, oppure veicoli di clienti che preferiscono soluzioni più economiche senza rinunciare alla qualità. Inoltre una parte di questi ricambi è destinata alla flotta, che supera i 4.000 veicoli tra van, truck, rimorchi e semirimorchi.
La gestione interna dei ricambi aftermarket di qualità di primo impianto ci permette di ottimizzare i costi di manutenzione della flotta, garantendo al contempo efficienza e affidabilità.


Come sta cambiando il lavoro in officina?
La tecnologia è sempre più presente non solo nei veicoli, ma anche all'interno dell'offi cina stessa. Basti pensare alle numerose piattaforme e ai software utilizzati nei vari processi, come quelli impiegati in fase di accettazione, che sono interconnessi con i sistemi di tracciamento dei veicoli. Questo permette di sapere in tempo reale dove si trovano i mezzi e di programmare gli interventi in modo più efficiente.
Nel nostro caso, questa interconnessione tra veicolo e offi cina è ulteriormente agevolata dal fatto che facciamo parte di un grande player nel mondo dell’autotrasporto.

Ciò che è cambiato molto negli ultimi anni è la tipologia di intervento in officina, con una evoluzione significativa verso l’elettromeccanica. Oggi il lavoro di assistenza richiede competenze sempre più specializzate, che spesso non vengono trasmesse nei percorsi scolastici tradizionali.
Ecco perché esiste un forte mismatch tra la formazione scolastica e le reali esigenze del settore, motivo per cui collaboriamo attivamente con gli istituti tecnici per sviluppare programma formativi più in linea con il lavoro in officina.

L'avanzamento delle tecnologie ha reso fondamentale, per i meccatronici, non solo la conoscenza tecnica, ma anche una spiccata capacità di interpretare le informazioni fornite dagli strumenti di diagnosi. Oggi, più che mai, il tecnico deve essere in grado di analizzare e tradurre i dati rilevati in interventi mirati ed effi caci, ottimizzando così i tempi di riparazione e garantendo la massima efficienza operativa.
 

Photogallery

Tags: officine vi gestione flotte tn service torello

Leggi anche