
A bordo degli autocarri MAN, una videocamera per il sistema di assistenza alla svolta amplia la visuale a disposizione dell’autista nel cosiddetto angolo morto. Il monitor si trova nel campo visivo del conducente quando osserva lo specchietto di destra.
Grazie a questo sistema di videocamera-monitor, anche le situazioni più critiche, che caratterizzano le fasi di svolta, cambio corsia o manovra possono essere riconosciute tempestivamente sul lato destro del veicolo, anche in condizioni di scarsa visibilità.

Il sistema, che si integra allo specchietto retrovisore e allo specchietto di accostamento, rappresenta un valido supporto per aiutare il conducente a rilevare con maggior precisione la zona accanto al veicolo, consentendogli di vedere distintamente oggetti (ad esempio un veicolo più piccolo) o persone (ciclisti) che si trovano accanto al mezzo. In fase di manovra è così possibile riconoscere con maggiore facilità eventuali ostacoli presenti, come dissuasori stradali, muri o veicoli parcheggiati.
Il sistema si attiva automaticamente azionando l’indicatore direzionale di destra. Se necessario, il conducente può accendere il sistema anche mediante l’apposito comando.
Su richiesta dei clienti, è possibile installare sul lato destro della cabina di guida, accanto alla canalina del tetto, una videocamera con lente grandangolare da 150°. L’ampio monitor da 7″ viene normalmente montato all’interno della cabina sul montante lato passeggero in modo da poter rientrare nel campo visivo del conducente quando osserva lo specchietto destro.
In alternativa, il segnale della videocamera può essere riprodotto anche sul display da 7″ del sistema di Infotainment sul cruscotto.
Il sistema combinato di telecamere e monitor può essere inoltre munito di sensori a ultrasuoni in grado di registrare gli oggetti e gli altri utenti della strada nel raggio di due metri dalla cabina di guida. Se si avvicinano altri soggetti, l’autista riceve un avviso a livello ottico grazie alle spie di avvertimento a LED e anche un segnale acustico. In questo modo il conducente può riconoscere in tempo le situazioni di potenziale pericolo e reagire di conseguenza.