Per esplorare le tecnologie e dimostrarne le possibilità, ha sviluppato due concept trucks elettrici dedicati alle attività nel settore della cantieristica e nella distribuzione regionale.
Il costruttore intende avviare la sperimentazione, chiedendo ad alcuni clienti selezionati in Europa di portare avanti un progetto pilota con un piccolo numero di futuri veicoli elettrici per la cantieristica e la distribuzione regionale. Una commercializzazione più ampia seguirà in un secondo momento.
Secondo la visione di Volvo Trucks, i veicoli elettrici pesanti possono contribuire a migliorare l'ambiente di lavoro per conducenti e operai nel settore della cantieristica, grazie alla ridotta rumorosità e all'assenza di emissioni allo scarico durante il funzionamento. Quest'ultima avrà un effetto significativo e positivo sulla qualità dell'aria nelle città con molti progetti di costruzione in corso.
Senza dimenticare che l'uso di veicoli elettrici pesanti nella distribuzione regionale può ridurre l'impatto climatico complessivo del settore dei trasporti, perché in gran parte la distribuzione di merci su camion all'interno dell'UE è regionale.
“In Europa, un numero enorme di camion utilizzati per il trasporto regionale di merci ha un chilometraggio medio annuo di 80.000 km. Ciò significa che un maggiore utilizzo di veicoli elettrici per la distribuzione regionale comporterebbe significativi miglioramenti negli aspetti legati al clima, a condizione che l'elettricità sia ottenuta da fonti non fossili", ha affermato Lars Mårtensson, direttore Environment and Innovation, Volvo Trucks (in foto).