Con le ultime immissioni in gamma, il consolidato marchio dell’aftermarket che fa capo a bilstein group mette oggi a disposizione 38 diverse referenze di compressori e copre così oltre il 90% dei modelli dei sette grandi produttori di veicoli industriali (Mercedes-Benz, MAN, Volvo Trucks, Scania, Renault Trucks, DAF Trucks e Iveco).
Il compressore del climatizzatore è il cuore dell’impianto dell’aria condizionata. Azionato di solito direttamente dal motore tramite la trasmissione a cinghia, ha il compito di assorbire e comprimere il refrigerante gassoso nel circuito di climatizzazione.
Il suo corretto funzionamento può essere compromesso da diversi fattori. Nei mesi invernali, ad esempio, a lunga inattività del sistema di climatizzazione - combinata con una mancanza di manutenzione – può di per sé causare un guasto del compressore. All’origine di un guasto possono trovarsi anche la perdita di olio lubrificante, l'ingresso di acqua o un livello insufficiente di refrigerante.
In particolare, si è calcolato che i sistemi di condizionamento dell'aria perdono in media l'8% all'anno del refrigerante, attraverso tubi, o-ring e paraolio del compressore.
Quando la capacità di raffreddamento diminuisce, è necessario un intervento di manutenzione. Il refrigerante e l'olio nel sistema devono essere controllati e, se necessario, ricaricati, per prevenire danni al compressore e garantire prestazioni di raffreddamento efficienti.