
Oltre 150 operatori dell'aftermarket internazionale heavy-duty si sono dati appuntamento a Danzica (Polonia), per partecipare all’assemblea plenaria Nexus e a numerosi speed date meeting e workshop.
Dal 4 al 6 luglio, la città portuale che sorge sulla costa baltica della Polonia, con i suoi traffici e scambi commerciali, ha fatto da location al summit HD, ospitando oltre 150 operatori provenienti dall'aftermarket internazionale heavy duty.
Tre giorni di intensi lavori e di networking, scanditi da un’assemblea plenaria generale di Nexus - durante la quale sono stati forniti novità e aggiornamenti del gruppo - e da numerosi speed date meeting e workshop, che avevano come obiettivo quello di contribuire a collegare e aumentare le opportunità di business per la Nexus Heavy Duty Community.

Per presentare le potenzialità del mercato cinese e le strette alleanze forgiate in questi anni, Zielinski ha introdotto sul palco James Zhang, amministratore delegato di Nexmento, la giovane struttura creata nel luglio 2020 in Cina con l’obiettivo di ampliare l’attività nel paese a una base più ampia di distributori.
Nel suo speech, James Zhang ha presentato il mercato cinese heavy duty dal punto di vista dei nuovi veicoli e dell’aftermarket, sottolineando il potenziale di crescita di questa industria.
L'HD Summit si è quindi concentrato sul tema principale del meeting, ovvero la sostenibilità, grazie alle presentazioni di aziende del calibro di Bosch, Circular Economy Solutions GmbH (C-ECO) e Schaeffler e ai workshop dedicati di Apra, GiPA e Dinex.
.jpeg)
Gli ha fatto eco Janusz Zielinski: “La comunità internazionale N! Heavy Duty ha partecipato a questo vertice con il proposito di riconnettersi e condividere grandi progetti. Attraverso autorevoli relatori e workshop incentrati sulla sostenibilità, Nexus intende mostrare loro la strada verso un futuro più sostenibile per tutto il settore HD. Non abbiamo dimenticato l'importanza delle officine, che sono un elemento centrale nel nostro settore. Il nostro ruolo è supportare i professionisti della riparazione con informazioni, formazione e tutti gli strumenti necessari”. A partire dal progetto NexusTruck.