
I moderni sistemi di assali e sospensioni e le soluzioni EBS intelligenti, tutto da un unico fornitore: al Solutrans, SAF-Holland e Haldex presenteranno le soluzioni ideate per rispondere ai futuri problemi del settore.
La biennale di Lione, in programma dal 21 al 25 novembre, è infatti diventato un appuntamento strategico per i professionisti del trasporto e del mezzo pesante per conoscere e scoprire le tecnologie messe in campo per attuare la sfida più urgente dei prossimi decenni, ovvero la transizione energetica della mobilità.
Per rispondere ai futuri problemi del settore, SAF-Holland e Haldex presenteranno nel loro stand soluzioni perfettamente complementari sviluppate per ridurre i consumi di carburante, insieme a tutte le tecnologie messe in campo per tracciare la strada verso l’elettrificazione dei trasporti, la connettività e la guida autonoma.
Consumo di carburante ridotto grazie ai TPMS
Il monitoraggio della pressione degli pneumatici sarà un tema chiave nello stand di SAF-Holland e Haldex. Una pressione degli pneumatici costantemente corretta migliora la sicurezza stradale, aumenta la durata degli pneumatici e riduce il consumo di carburante.La normativa UE rende obbligatori i sistemi di monitoraggio della pressione pneumatici per tutti i veicoli di nuova immatricolazione all’interno dell’Unione Europea a partire dal 2024 e sono già obbligatori per tutte le omologazioni di nuovi veicoli da luglio 2022.

A seconda delle esigenze, vengono proposte due soluzioni. La prima è il Sistema TPMS (Tyre Pressure Monitoring System) dello specialista di sistemi frenanti Haldex, che monitora costantemente la pressione e avvisa il conducente in caso di pressione non corretta.
La nuova soluzione di SAF-Holland fa un ulteriore passo avanti: il nuovo SAF TIRE PILOT I.Q. infatti monitora la pressione degli pneumatici e la riporta automaticamente al livello corretto se scende al di sotto del valore preimpostato.
Se la perdita di pressione è significativa, l’autista viene avvisato con una notifica sul display in cabina.
Emissioni ridotte con SAF TRAKr
Il SAF TRAKr, tra i protagonisti dello stand in fiera, è una soluzione che contribuisce a una nuova mobilità. SAF-Holland ha progettato e sviluppato l’assale elettrico per supportare la mobilità elettrica..jpg)
L’energia generata viene poi utilizzata per alimentare le utenze elettriche del rimorchio come i gruppi di raffreddamento dei veicoli refrigerati.
Un portafoglio completo: Haldex e SAF-Holland
Le tecnologie Haldex e SAF-Holland si completano perfettamente a vicenda.Con l’acquisizione del produttore svedese di sistemi frenanti e sospensioni pneumatiche, il gruppo SAF-Holland sviluppa le tematiche del futuro come l’elettrificazione, la connettività e la guida autonoma.
I sistemi di controllo EBS, i sistemi di assali e sospensioni e le soluzioni telematiche dei due marchi formano già un’unità intelligente.
“I due marchi si completano a vicenda non solo in termini di tecnologia - ha dichiarato Jean Baghdad direttore generale di SAF-Holland France. - Abbiamo la stessa filosofia e poniamo grande attenzione alla qualità del prodotto e al servizio al cliente, il che semplifica il processo di integrazione. È così che si presenta il primo fornitore di sistemi al mondo in grado di offrire soluzioni integrate per freni a disco pneumatici, veicoli elettrici e gruppi ruota completi”.