News | 28 January 2025 | Autore: Redazione

I trend della mobilità secondo Geotab, con l'AI che traina l'innovazione

Nel 2025, la mobilità e il trasporto connesso affronteranno nuove sfide e opportunità, con l’intelligenza artificiale come principale motore dell’innovazione. Geotab ha delineato 5 trend che caratterizzeranno il settore della telematica nei mesi a venire.

 

Quali sono gli scenari per il 2025, in materia di mobilità e trasporto connesso?
Secondo Geotab, l’anno appena iniziato si prospetta ricco di sfide e opportunità, con l’intelligenza artificiale a trainare l’innovazione. È proprio l’AI, nella visione degli esperti, a fare da sfondo ai 5 trend che caratterizzeranno il settore della telematica nei mesi a venire.

“Le nostre previsioni per il 2025 partono da una premessa: è ormai evidente che l’intelligenza artificiale, nei prossimi mesi ed anni, sarà il principale motore del progresso tecnologico. Non si tratta di un futuro remoto, ma di una realtà che è già oggi parte della quotidianità delle organizzazioni più lungimiranti. La mobilità non fa eccezione e l'impatto dell'AI sarà evidente in tutte le principali tendenze del settore, dall'evoluzione delle esigenze di sicurezza, al bilanciamento tra sostenibilità ed efficienza, fino alle specifiche necessità verticali”, ha evidenziato Franco Viganò, Director, Strategic Channel & Italy Country Manager di Geotab
 

I trend della mobilità per il 2025

1 - Gestione autonoma delle flotte
L’intelligenza artificiale generativa sta trasformando la gestione delle flotte, riducendo la necessità di intervento umano e migliorando l’efficienza operativa. I nuovi strumenti agiscono come veri e propri "copiloti" digitali, semplificando attività complesse come l’ottimizzazione dei percorsi in tempo reale e la pianificazione della manutenzione. Questo approccio consente ai fleet manager di prendere decisioni più rapide e mirate, basandosi su analisi predittive sempre più sofisticate.
 
2 - Sostenibilità ed efficienza operativa
Con il trasporto su strada responsabile di oltre il 70% delle emissioni del settore, nel 2025 molte aziende saranno chiamate a trasformare gli impegni in azioni concrete. La sostenibilità diventerà un obiettivo strategico legato all’efficienza economica: elettrificazione, ottimizzazione dei percorsi e gestione intelligente dei carburanti saranno leve fondamentali per ridurre costi e impatto ambientale. Ad esempio, programmi avanzati di monitoraggio dei consumi permetteranno di abbattere sprechi e migliorare la competitività delle flotte.
 
3 - Telematica nativa e integrazione dei dati
Sempre più veicoli verranno equipaggiati di fabbrica con soluzioni telematiche OEM, offrendo nuovi strumenti per il monitoraggio e la gestione delle flotte. Tuttavia, in un contesto caratterizzato da flotte miste con veicoli di diversi produttori, sarà essenziale adottare piattaforme in grado di integrare dati da diverse fonti, permettendo una visione unificata di tutti i mezzi e degli asset connessi. L’intelligenza artificiale generativa giocherà un ruolo chiave nel semplificare l’interazione con questi dati, migliorando l’operatività.
 
4 - Sicurezza e benessere dei conducenti
L’aumento degli incidenti stradali nel 2024 impone un focus sulla sicurezza dei conducenti di veicoli commerciali. Nel 2025, crescerà l’adozione di strumenti basati su telematica e AI per monitorare e correggere le abitudini di guida in tempo reale, riducendo i rischi. Inoltre, iniziative di gamification e programmi di coaching aiuteranno a incentivare comportamenti virtuosi, aumentando il coinvolgimento dei conducenti e contribuendo a rendere il settore più attrattivo per nuovi talenti.

5 - Soluzioni specifiche per esigenze mirate
L’uso di modelli AI permetterà una gestione sempre più personalizzata delle flotte, adattandosi alle esigenze di settori specifici. La logistica del freddo, per esempio, richiederà strumenti avanzati per il controllo della temperatura e la tracciabilità delle merci, mentre la crescita dell’e-commerce spingerà verso soluzioni più efficienti per l’ultimo miglio. L’integrazione tra tecnologia, analisi predittiva e automazione sarà cruciale per affrontare queste sfide e ottimizzare la supply chain.
 

Photogallery

Tags: mobilità geotab

Leggi anche