News | 08 April 2025 | Autore: Redazione

Un nuovo assetto per Continental: separa la divisione ContiTech e punta alla creazione di tre entità industriali

Continental prosegue nel processo di riassetto, dopo la prevista scissione del settore Automotive, punta ora a posizionare i tre settori – Automotive, Pneumatici e ContiTech – come realtà indipendenti e dinamiche.

 

Continental prosegue nella sua strategia di creare strutture indipendenti, più agili e focalizzate nei rispettivi settori, per affrontare con maggiore efficacia le sfide del mercato. 
Dopo l’annuncio, a fine 2024, dello spin-off della divisione Automotive e della vendita dell'unità OESL (Original Equipment Solutions) della divisione ContiTech, l'azienda ha comunicato oggi, 8 aprile 2025, l'intenzione di rendere indipendente il settore ContiTech.

Questa decisione, approvata dal Consiglio Direttivo del gruppo, rappresenta uno dei cambiamenti più significativi nella storia di Continental e si inserisce in un più ampio piano di ristrutturazione organizzativa. 

L'indipendenza di ContiTech, che conta circa 39.000 dipendenti e ha generato vendite per 6,4 miliardi di euro nel 2024, verrà formalizzata nel corso del 2026, subordinatamente alle necessarie approvazioni. La forma della transazione è ancora in fase di definizione, ma attualmente Continental considera la vendita come l'opzione più probabile.
Come chiarisce nella nota stampa, ciò avverrà dopo lo spin-off del settore Automotive e la vendita dell'area di business Original Equipment Solutions (OESL). 
 

Verso la creazione di tre aziende forti e indipendenti

Continental ha già avviato il processo di riassetto con la prevista scissione del settore Automotive, puntando a posizionare i tre settori – Automotive, Pneumatici e ContiTech – come aziende indipendenti e dinamiche.
ContiTech opererà come specialista indipendente nelle soluzioni materiali con un forte focus industriale, mentre Continental AG si concentrerà a livello globale sui pneumatici. In un'ultima fase, le funzioni di holding sovraordinate saranno trasferite a Continental AG.


“Nell'ultimo trentennio, Continental ha utilizzato acquisizioni mirate e crescita organica per sviluppare tre settori di gruppo solidi nei rispettivi mercati. Oggi, questi settori sono pronti per l'indipendenza.
I mercati odierni, altamente dinamici, richiedono azioni focalizzate, agili e decisive. È quindi il momento giusto per avviare il più significativo riassetto nella storia dell'azienda. Stiamo creando tre “campioni” forti e indipendenti che raggiungeranno il loro pieno potenziale di crescita e creazione di valore come aziende autonome"
 ha dichiarato il CEO di Continental, Nikolai Setzer, spiegando la decisione del Consiglio Direttivo.

"Plasmerò e guiderò la riorganizzazione di Continental come CEO fino al suo completamento. Questo riassetto porterà benefici a tutti i nostri stakeholder" ha concluso Setzer. 

Con questa mossa, il gruppo intende creare tre "campioni indipendenti", tre entità indipendenti in grado di esprimere appieno il loro potenziale di crescita e creazione di valore.
  • Automotive: si concentrerà su prodotti elettronici all'avanguardia e soluzioni di mobilità moderne. Detiene una solida posizione nel mercato, grazie a soluzioni innovative come sensori, display e sistemi di assistenza. Nel 2024 ha registrato vendite per circa 19,4 miliardi di euro e impiega circa 92.000 persone. È previsto uno spin-off e una quotazione separata in borsa entro la fine del 2025, subordinatamente all'approvazione dell'assemblea degli azionisti prevista per aprile 2025. 
  • ContiTech: si focalizzerà in soluzioni in materiali innovativi con un forte orientamento industriale, servendo settori come la mobilità off-highway, mining, costruzione, energia e automotive. Nel 2024, ha registrato vendite per circa 6,4 miliardi di euro e conta circa 39.000 dipendenti. È previsto uno spin-off, con possibile vendita, dopo la separazione del settore Automotive e la vendita dell'area business Original Equipment Solutions (OESL).
  • Pneumatici: gestisce un portafoglio globale di pneumatici per auto, camion, autobus, veicoli a due ruote e applicazioni speciali. Offre soluzioni intelligenti e servizi dedicati a flotte e rivenditori. Le tendenze come sostenibilità, mobilità elettrica e digitalizzazione aprono nuove opportunità di crescita. Nel 2024, ha generato vendite per circa 13,9 miliardi di euro, con oltre 57.000 dipendenti. 
 

Riorganizzazione ai vertici

L'azienda ha contestualmente annunciato importanti cambiamenti nella composizione del Board. 
Ariane Reinhart lascerà il suo ruolo di direttrice HR e sostenibilità il 30 giugno 2025 e sarà sostituita da Ulrike Hintze, attuale responsabile HR per la divisione Tires, che entrerà a far parte del Board dal 1° luglio 2025. Il CEO Nikolai Setzer assumerà anche la responsabilità per la sostenibilità, oltre ai suoi attuali incarichi.

Con questa trasformazione, Continental si prepara a rispondere alle sfide di un mercato in rapida evoluzione, puntando su agilità, specializzazione e capacità di adattamento.
"Stiamo creando tre campioni forti e indipendenti che potranno esprimere appieno il loro potenziale" ha dichiarato Setzer, sottolineando l'importanza di questo cambiamento per tutti gli stakeholder dell'azienda.
 

Photogallery

Tags: pneumatici acquisizioni pneumatici VI continental contitech

Leggi anche