Thermo King ha lanciato il nuovo refrigerante standard a basso GWP, che verrà usato di serie in tutta la sua gamma di unità di refrigerazione per autocarri e semirimorchi in Europa dal 1° gennaio 2016.
Produttore di sistemi di controllo della temperatura destinati al settore dei trasporti e marchio di Ingersoll Rand, Thermo King sta lavorando parallelamente per rendere il nuovo refrigerante R-452A a basso GWP lo standard delle unità serie V alimentate da veicolo. Il nuovo Chemours Opteon™ XP44 (R-452A) ha un valore di GWP del 50% circa inferiore rispetto all'attuale refrigerante.
“Thermo King si adopera per proporre soluzioni di controllo della temperatura ecosostenibili, e in questo modo onora il proprio impegno”, ha sottolineato Karin deBondt, Vice Presidente e Direttore Generale per il settore Autocarri, semirimorchi e autobus di Thermo King in Europa, Medio Oriente e Africa. “Ogni nuova unità per autocarri e semirimorchi assicurerà prestazioni elevate utilizzando l’R-452A. Oltre che per le unità nuove, i nostri clienti potranno scegliere questa soluzione anche per i sistemi esistenti, con il supporto dei nostri tecnici qualificati e certificati”.
A partire dal 1° gennaio 2016, sarà quindi possibile ordinare le unità SLXe per semirimorchi, i modelli della serie T e UT ad alimentazione autonoma per autocarri rigidi e i sistemi di refrigerazione per autocarri alimentati da veicolo della serie V con il refrigerante R-452A come opzione standard.
Impegno green per Ingersoll Rand
È passato poco più di un anno dall'impegno per il clima assunto da Ingersoll Rand nel settembre 2014, e questo annuncio contribuisce alla gamma di prodotti Ecowise™ concepiti per ridurre l'impatto ambientale con refrigeranti di nuova generazione, a basso GWP ed elevata efficienza operativa.
L'impegno di Ingersoll Rand prevede: la riduzione delle emissioni di gas serra dovute alle sue attività di circa il 35% entro il 2020, la riduzione delle emissioni di gas serra dovute ai suoi prodotti del 50% entro il 2020, e l'investimento di 500 milioni di dollari in attività di ricerca e sviluppo di prodotti nei prossimi cinque anni, in modo da sostenere la riduzione a lungo termine delle emissioni di gas serra.
In questo primo anno, l'impegno sottoscritto dalla società ha portato a evitare il rilascio di circa 1,5 milioni di tonnellate di CO2e, equivalenti alle emissioni di CO2 ottenute dalla combustione di oltre 1,6 miliardi di libbre di carbone e al consumo di energia elettrica di oltre 200.000 abitazioni per un anno. Entro il 2030, prevede di ridurre la sua impronta di carbonio di 50 milioni di tonnellate.
www.thermoking.com
www.ingersollrand.com