È in programma domani a Roma il convegno Assotir, dedicato alla stretta sinergia tra l’autotrasporto e i vari settori del made in Italy: il focus sarà sui risparmi per le imprese del settore, che possono così fronteggiare al meglio i cambiamenti economici in atto.
Il convegno, dal titolo “Capitani coraggiosi: la gestione dei costi aziendali, chiave del successo nell’impresa di autotrasporto” si focalizzerà su come ottenere risparmi per le imprese e vantaggi per i consumatori. L’incontro si svolgerà alle ore 9 presso l'Holiday Inn Hotel Aurelia di Roma.
“La crisi iniziata nel 2008 e non ancora del tutto conclusa ha influenzato ogni settore dell’economia” ha affermato Claudio Donati, Segretario generale di T.I. Assotir. “Anche nel settore dell’autotrasporto sono così avvenuti importanti cambiamenti, tuttora in corso. Questi mutamenti vanno compresi e interpretati: solo con una piena presa di coscienza si può rendere nuovamente competitiva un’impresa su un mercato rinnovato. Competenze e capacità imprenditoriali sono gli strumenti per vincere questa delicata partita”.
Made in Italy e autotrasporto
In Italia, il trasporto su strada rappresenta l’85% dello spostamento di merci. Autotrasporto e made in Italy sono diventati un binomio inscindibile, senza contare il contributo dato alle esportazioni, per le quali almeno in parte lo spostamento su gomma è fondamentale. Ogni settore del made in Italy deve farvi ricorso, creando così la stretta interdipendenza dell’autotrasporto con ogni comparto dell’economia italiana. I dati forniti da Istat ed Eurostat per il 2014 dimostrano la varietà di prodotti coinvolti: materiali inerti (minerali e prodotti di cave e miniere) 14%; prodotti alimentari, bevande, tabacchi 13%; materiali da costruzione 12,5 %; metalli e manufatti il 7,8%; i prodotti agricoli 5,2%; prodotti chimici e petroliferi 8%.
Crescita e risparmio
Ma cosa si può fare per garantire una crescita alle imprese in un momento di grande cambiamento per il sistema economico? La giornata di domani è dedicata interamente al tema dei costi dell’autotrasporto.
Le aziende che fanno trasporto su gomma hanno molteplici costi che si riversano sull’intera filiera produttiva, fino ai costi finali per i consumatori: personale, carburante, capitale investito, manutenzione e gestione dell’azienda. L’obiettivo principale deve diventare quello di ottimizzare le risorse disponibili.
Clicca qui per leggere il programma.
Tags: eventi truck assotir