L’introduzione di questa nuova gamma soddisfa l’obiettivo di TRW di completare il portafoglio prodotti per i sistemi frenanti per veicoli industriali entro la fine dell’esercizio.
Il prodotto rigenerato di TRW non offre solo un vantaggio in termini economici, ma consente anche un risparmio di tempo, costi e manodopera. Ogni pinza per veicoli industriali, infatti, viene fornita compelta di tutti gli accessori e le istruzioni necessarie per il montaggio.
L’azienda, che già da anni opera nel settore della produzione e rigenerazione di pinze per auto, mette a disposizione la sua ampia conoscenza ed esperienza anche nel segmento truck, fornendo componenti rigenerati come nuovi.
Per garantire i massimi livelli di sicurezza e prestazioni, le pinze per veicoli industriali di TRW vengono rigenerate in conformità con le specifiche più severe. Adottando rigorosi criteri di accettazione e processi di smontaggio e rigenerazione dei core, ed eseguendo collaudi di fine linea su tutti i componenti, TRW assicura che i prodotti funzionino esattamente come previsto dalla casa costruttrice.
Come ha sottolineato Dennis Christ: “La rigenerazione di componenti automotive rappresenta un’attività globale in crescita in grado di ridurre costi, rifiuti ed emissioni di CO2, oltre a costituire spesso l’unica alternativa aftermarket per i veicoli più datati. In termini di consumo di energia, la rigenerazione utilizza soltanto il 20% dell’energia impiegata per produrre un componente nuovo. La rigenerazione nel settore automotive rappresenta uno dei modi in cui TRW contribuisce alla tutela dell’ambiente. I numeri sono impressionanti: sulla base dei dati riguardanti la produzione di componenti rigenerati per il settore automotive nel 2011, abbiamo risparmiato 5.000 tonnellate di CO2, ovvero l’equivalente di 22.270.000 chilometri percorsi.”