In questo campo, Daimler Bus può attingere a oltre un ventennio di esperienza nell’utilizzo della tecnologia 3D per la costruzione di autocarri e prototipi. Ne conosce bene i benefici: ideale per piccoli lotti, è una produzione rapida, economica e flessibile, senza costi di magazzino.
Al momento attuale è già possibile stampare parti complesse collocate all'interno del veicolo in un unico passaggio, quando invece in precedenza occorreva assemblare più componenti e in alcuni casi anche in movimento.
Daimler non stampa solo semplici componenti in pezzi singoli. Un esempio è il contenitore di stoccaggio delle banconote integrato nel vano del conducente in alcuni autobus. Invece di realizzare separatamente il coperchio, l'alloggiamento, i raccordi, le cerniere, le maniglie, i pezzi per il montaggio e poi assemblare, la stampa 3D consente di produrre le parti in un unico passaggio e senza utilizzare materiale in eccesso.
"Il processo di stampa 3D ci permette di installare stampanti locali negli impianti di produzione gestiti da Daimler Buses in tutto il mondo", ha spiegato Hartmut Schick, responsabile degli autobus Daimler. "Ci permette anche di rispondere in modo flessibile a livello locale alle esigenze dei clienti e alle necessità di ricambi, in questo modo la disponibilità di parti può essere accelerata, evitando così tempi di trasporto con i relativi costi".
Tags: daimler truck stampa 3d